Teatro Bambini
Docente Maria De Luca
Il teatro è meraviglioso proprio in quanto mette in scena gli stati d’animo, coinvolge mantenendo nel contempo le distanze della vita vera. Il teatro è una scuola di emozioni come le fiabe per bambini
Paolo Crepet
Tanti sono i benefici del teatro: si impara a socializzare, si gestisce in modo più consapevole la percezione del corpo, della voce e dello spazio, il linguaggio si arricchisce e soprattutto cresce l’autostima, perché grazie al teatro si si affrontano meglio le proprie insicurezze. Questo corso ha come obiettivi primari la creazione di un clima ludico, lo sviluppo delle capacità creative e relazionali.
ATTIVITA’: PROPEDEUTICA – SPAZIO E MOVIMENTO CORPO E PERCEZIONE – RILASSAMENTO – RITMO IMMAGINAZIONE – ESPRESSIONE GESTUALE IMPROVVISAZIONE – DRAMMATIZZAZIONE SPETTACOLO DI FINE CORSO
- Mercoledì 17:00 – 18:30
- Venerdì 17:00 – 18:30
Teatro Ragazzi
Docente Maria De Luca
Il mio scopo non è insegnarvi a recitare, il mio scopo è aiutarvi a creare un uomo vivo da voi stessi
Konstantin Stanislavskij
L’attività del teatro permette all’adolescente di esperirsi, di giocare un ruolo, permette di sentirsi liberi, di sperimentarsi senza paura. Il teatro sperimentato in adolescenza può considerarsi un’arte creativa, formativa e profondamente trasformativa, ed è una scoperta per una nuova integrazione.
Il corso ha come obiettivo lo sviluppo delle capacità creative e relazionali.
ATTIVITA’: TRAINING DI RISCALDAMENTO – SPAZIO E MOVIMENTO – CORPO E PERCEZIONE – RILASSAMENTO RITMO – ESPRESSIONE GESTUALE – USO DELLA VOCE ED ESPRESSIVITA’ VOCALE – MEMORIA – LETTURA ESPRESSIVA – IMPROVVISAZIONE – RECITAZIONE SCELTA E ANALISI DI UN TESTO TEATRALE SPETTACOLO DI FINE CORSO
- Venerdì 19:00 – 20:30
Teatro Adulti
Docente Maria De Luca
Bisogna esprimere il profumo racchiuso nelle nostre anime. Bisogna essere tutti canto, luce e bontà. Bisogna aprirsi interamente di fronte alla notte nera, per riempirci di rugiada immortale
Federico Garcia Lorca
La metodologia di insegnamento tiene conto dell’individuo, del suo modo di essere, dei propri mezzi espressivi, valorizzando i processi creativi di ognuno.
ATTIVITA’: TRAINING DI RISCALDAMENTO – USO DELLO SPAZIO – USO DEL CORPO: TENSIONE, CONSAPEVOLEZZA, ESPRESSIONE – STUDIO E USO DELLA VOCE – DIZIONE – IMPROVVISAZIONE – TECNICHE NARRATIVE E TECNICHE DI LAVORO SUL TESTO TEATRALE D’AUTORE – IL MONOLOGO, IL DIALOGO E IL LAVORO IN ENSAMBLE – LAVORO DI RICERCA SUL PERSONAGGIO – CENNI DI STORIA DEL TEATRO – SCELTA E ANALISI DI UN TESTO TEATRALE PER ALLESTIMENTO DELLA PERFORMANCE CONCLUSIVA
- Corso Base Mercoledì 21:00 – 22:30
- Corso Avanzato Venerdì 21:00 – 23:00
Chitarra
Docente Simone Mosca e Chará Rialá
Per bambini, ragazzi, adulti
Per chi inizia da zero, un primo approccio alla chitarra e alla musica, alla lettura musicale e ai primi accordi. Per i più piccoli questo primo approccio sarà ovviamente ludico, affinché la musica sia per loro prima di tutto divertimento. Per chi già ha esperienza con la chitarra, lavoreremo insieme su canzoni di gradimento dell’allievo e partendo da questi brani si approfondiranno gli aspetti più importanti della chitarra e della musica: la melodia, l’armonia ed il ritmo.
Canto
Docente Noel Gilda Cristante
Per bambini, ragazzi, adulti
Il corso di canto è prima di tutto un corso per conoscere meglio se stessi, di sperimentazione e divertenti scoperte. il corso è aperto a chiunque voglia studiare, migliorare o approfondire la voce, questo meraviglioso strumento che possediamo. Si conoscerà meglio il respiro, la percezione del suono, l’espressività e l’interpretazione, tutti elementi che che formano un cantante. Ogni allievo avrà un percorso individualizzato. Nelle lezioni di gruppo si scoprirà la propria voce e quella degli altri per creare armonie d’ensemble. Partendo dal riscaldamento del corpo e della faccia, si creeranno frequenze vocali d’impatto, per dare il proprio contributo ed ottenere un risultato efficace. Molto spesso Il coro è un valido contributo nelle performance teatrali e non solo.
Percussioni per Ragazzi
Docenti Simone Mosca
a partire da i 10 anni
Nel laboratorio di percussioni useremo diversi tipi di strumenti a percussione, anche costruiti con materiali riciclati. L’obiettivo principale di questo laboratorio è di sperimentare il suonare insieme, guidati e incoraggiati dagli insegnanti. I bambini possono divertirsi e allo stesso tempo sviluppare la capacità di rispettare gli altri, la capacità di sapere ascoltare e dell’avere pazienza. Questi sono solo alcuni esempi. Inoltre il laboratorio darà una conoscenza di base sugli strumenti musicali (a percussioni e non), i loro nomi, i materiali con cui sono costruiti e le tecniche di base per produrre il suono.
Propedeutica Musicale
Docente Chará Rialá
Per bambini da 3 a 6 anni
Le lezioni di gruppo di propedeutica musicale hanno lo scopo principale di aiutare i bambini nella scoperta delle proprie capacità e potenzialità musicali mediante canzoni e giochi ritmici. Il repertorio delle canzoni sarà adeguato all’età dei bambini. Ci sarà anche un primo contatto ed esplorazione degli strumenti musicali.
In questo corso per bambini dai 3 ai 6 anni le lezioni saranno di gruppo e avranno una durata di 60 minuti. Naturalmente la presenza di un genitore sarà necessaria, in particolare per i più piccolini e specialmente per il primo periodo. Una volta che il bambino/a si sentirà più tranquillo/a e avrà confidenza con l’insegnante sarà’ possibile, d’accordo con i genitori, far fare ai piccoli l’esperienza della lezione da soli, con mamma o papa che aspettano fuori.
Fotografia Attiva
Docente Alessandro Benvenuti
Una fotografia non è né catturata né presa con la forza. Essa si offre. È la foto che ti cattura
Henri Cartier-Bresson
Partendo dal corso Base di Fotografia Attiva chiunque può viaggiare dentro il sorprendente mondo delle immagini percorrendo ognuno il propri passi. Si può cosi arrivare fino alle più avanzate tecniche fotografiche imparando a creare ognuno i propri scatti. Sarete costantemente seguiti e scopriremo insieme quanto di più bello è racchiuso nell’arte di scrivere con la luce.
Batteria
Docente Giordano Vanni
Per principianti ed esperti, dai 7 anni in su, il corso permetterà di approfondire lo
strumento attraverso la conoscenza delle tecniche di base e della lettura ritmica, fino
alla tecnica del rullante, analizzando e sperimentando diversi stili musicali (blues,
rock, pop, jazz, reggae, funk, latin), per poter creare un eventuale repertorio di brani.
Basso Elettrico
Docente Jacopo Tuzzi
Il corso si propone di formare sia in modo amatoriale che professionale l’allievo che decide di avvicinarsi alla musica e nello specifico al Basso Elettrico; è rivolto ai principianti e ai bassisti che vogliono approfondire particolari tecniche o stili.
Lo studio iniziale riguarderà le tecniche, l’armonia di base assieme e la realizzazione di semplici accompagnamenti che consentiranno in breve tempo la formazione di un repertorio adeguato.
Grazie poi alla conoscenza dei vari stili (funky, Latin, Rock, Pop. Reggae, Blues…) sarà possibile approdare progressivamente all’ applicazione delle tecniche più moderne e avanzate.
Pianoforte
Docente Francesco Di Gilio
Il corso di pianoforte si divide in tre parti a seconda della preparazione dell’ allievo:
– Pianoforte Propedeutico :
Introduzione dell’allievo alla teoria musicale e la tecnica pianistica di base,
attraverso metodi di studio diversificati secondo l’età. Primi brani facili in
pianoforte solo o “a quattro mani” con l’ aiuto del maestro .
– Pianoforte 1 :
Teoria musicale , conoscenza intervalli , scale maggiori , notazione su
pentagramma, armonizzazioni per triadi, scale maggiori, legame armonico.
Tecnica pianistica, scale maggiori a “due ottave”moto parallelo e moto contrario.
Scale pentatoniche, esercizi per l’ indipendenza delle mani, studio di brani della
letteratura classica e “moderna”.
– Pianoforte2 :
Teoria musicale, circolo delle quinte, scale minori armoniche e melodiche,
armonizzazioni scale maggiori e minori, triadi diminuite e aumentate, tempi
composti.
Tecnica pianistica avanzata, scale maggiori a “tre e quattro ottave”, scale minori
armoniche e melodiche, armonizzazione a quattro voci e introduzione accordi
“moderni” con none e tredicesime.
Analisi e studio di brani classici e moderni per piano solo o “comping” nei differenti
generi musicali.
CORSI DI ASTRONOMIA
